Scopri le offerte di navi e traghetti per l’isola di Pantelleria:
Stai preparando le tue vacanze e vorresti rilassarti in una bellissima isola con uno dei mari migliori d’Italia? Starai pensando sicuramente anche all’isola di Pantelleria! Ebbene, di seguito troverai le istruzioni su come e quando poter raggiungere questa magnifica località marittima con la possibilità di scegliere tra tutte le alternative disponibili. Sei pronto a partire? Ti aspettiamo in quella che è ormai definita la Perla Nera del Mediterraneo, dove i colori della natura e quelli della storia si intrecciano alla perfezione, tra l’Africa e l’Europa: comincia a rilassarti, al viaggio ci pensiamo noi!
Cose da sapere per raggiungere l’Isola di Pantelleria
Innanzitutto occorre sapere che l’unico porto da cui è raggiungibile l’Isola di Pantelleria è quello di Trapani, in Sicilia. Da qualsivoglia luogo tu provenga, dunque, occorre prima raggiungere la bellissima città sicula e poi intraprendere il viaggio verso uno degli squarci italiani più belli.
Le compagnie che effettuano la tratta Trapani-Pantelleria sono principalmente due, Siremar e Liberty Lines. Entrambe con diversi traghetti settimanali in ogni mese dell’anno ma con una importante differenza soprattutto di durata delle traversate (che può comunque variare maggiormente anche a causa delle eventuali condizioni climatiche avverse).
Il porto di Trapani è situato nei pressi del centro storico e quello dell’Isola di Pantelleria, invece, è nelle vicinanze del museo vulcanologico che espone proprio i resti rappresentanti l’origine dell’isola: naturalmente entrambi sono frequentati da numerosi mezzi pubblici e servizi bus opportuni per gli spostamenti.
Come raggiungere il Porto di Trapani
Il porto di Trapani è facilmente raggiungibile in auto da A29 Palermo – Mazara del Vallo. Per chi arriva in treno, la stazione di Trapani dista 15 minuti dal porto. Si può raggiungere comodamente a piedi o in taxi. Chi invece arriva dall’aeroporto di Trapani o Palermo, diverse compagnie effettuano corse dirette con autobus verso il terminal traghetti di Trapani.

Siremar per la tratta Trapani-Pantelleria: traghetti ed offerte
Le navi Siremar sono quelle più scelte per la tratta Trapani-Pantelleria ed offrono la possibilità di imbarcare la tua vettura, per poter trascorrere una vacanza senza ulteriori spese aggiuntive dovute ai trasporti.
La durata della traversata prevista da Siremar è di circa 7 ore e 30 minuti, con 7 partenze settimanali. L’importante vantaggio, però, nello scegliere questi traghetti per il tuo viaggio sta nelle offerte che la compagnia offre e negli accordi che ha stipulato con altre compagnie. Se, infatti, prenoti il tuo traghetto col Gruppo Caronte & Tourist potrai usufruire di alcune tariffe scontate grazie all’accordo che quest’ultimo ha fatto con Trenitalia. Se invece sei residente sulle Isole Minori, Siremar offre un listino interamente dedicato a te, per viaggiare in comodità e con ulteriori sconti tutte le volte che vorrai!
Liberty Lines per la tratta Trapani-Pantelleria: orari e durata dei traghetti
Liberty Lines, invece, offre per la tratta Trapani- Pantelleria 6 traghetti settimanali della durata notevolmente inferiore di circa 2 ore. Gli orari previsti per la stagione estiva (dal 10/06 al 30/09), prevedono una partenza tutti i giorni tranne il martedì alle ore 13.40 circa.
Puoi acquistare il biglietto comodamente online o chiamando il call-center, se non vuoi recarti presso una biglietteria, mentre per ricevere ulteriori informazioni puoi scrivere tramite e-mail alla compagnia.
Offerte e prenotazione biglietti online
Prenotando in anticipo il tuo viaggio puoi usufruire di numerosi sconti: dallo spazio auto, alle cabine o al passaggio ponte. Inoltre ci sono sconti ulteriori per bambini e tariffe agevolate per i residenti delle isole minori siciliane. Sconti anche per i gruppi e per i viaggi d’istruzione alla scoperta delle meraviglie di quest’isola. Scopri disponibilità, orari e prezzi utilizzando il box di ricerca e prenotazione posto in cima a questa pagina.

Servizi a bordo
Puoi godere del viaggio nelle confortevoli cabine e potrai scegliere se interne o esterne vista mare, oppure puoi stare in altrettante comode poltrone. Tutte le zone sono accessibili anche ai diversamente abili. Un panorama mozzafiato ti attende mentre sorseggi un caffé, o un buon piatto di pasta, nelle aree ristoro, dove troverai un servizio cortese e attento alle tue esigenze.
Imbarco auto e animali domestici
I traghetti sono dotati di garage ed è quindi possibile portare l’auto con sé. Informarsi prima sulle possibili limitazioni e presentarsi nell’ora indicata dalla compagnia per un agevole imbarco.
Gli amici a quattro zampe sono sempre ben accetti e troveranno per la traversata aree riservate per loro in compagnia dei loro padroni. Gli animali più piccoli possono viaggiare nel trasportino, i cani invece più grandi devono essere dotati di museruola e tenuti al guinzaglio. Tutti comunque possono viaggiare solo se in regola con le vaccinazioni.
Alla scoperta di Pantelleria
L’isola si trova in una zona strategica che ha visto popoli di tutto il Mediterraneo e ha mantenuto un’atmosfera misteriosa e selvaggia che vi conquisterà. Non solo meraviglioso mare, ma una natura ricca di biodiversità e tanto patrimonio storico con un’Area Archeologica molto importante.
Assolutamente da visitare per gli appassionati l’Acropoli di San Marco e Santa Teresa, e il Castello di Pantelleria. Sarete stupiti dalla bellezza di questa terra ammirando l’Arco dell’Elefante o il Lago Specchio di Venere, oppure ancora Cala Tramontana. E tanto altro perché questa piccola isola è davvero tutta da scoprire e non ti basteranno pochi giorni per vedere tutto, compresi la Montagna Grande, la Balata dei Turchi e la la Sauna Naturale di Sibà!